Corso Teorico di Chirurgia e Odontoiatria Conservativa
Programma prima parte della giornata
Relatori
“Autotrapianti e reimpianti”
L’avvento dell’implantologia ha condizionato moltissimo i piani di trattamento soprattutto per quanto concerne la parodontologia, l’endodonzia e la chirurgia orale. Gli autotrapianti e i reimpianti intenzionali sono stati quasi abbandonati per anni, portati avanti solo da una ristretta cerchia di clinici che vedevano ancora un valore aggiunto nella conservazione degli elementi naturali.
Con l’aumentare del numero di impianti inseriti sono aumentate anche le complicanze, tanto da rinnovare un maggior interesse verso le discipline che hanno lo scopo di conservare gli elementi naturali e tra queste gli autotrapianti ed i reimpianti intenzionali.
In Italia, rispetto al panorama internazionale, c’è più diffidenza verso queste tecniche per un vissuto storico caratterizzato da molti insuccessi. Lo scopo del corso è quello di fornire tutte le indicazioni e le procedure per ottenere il successo clinico negli autotrapianti e nei reimpianti intenzionali, partendo da una serie di considerazioni in merito alle avulsioni traumatiche ed ai protocolli di trattamento dell’Internation Association for Dental Trauma.
Programma Seconda parte della giornata
Relatore Dott Francesco Bellucci
“Il mantenimento della vitalità pulpare: dal caso semplice al caso complesso”
Il trattamento del dente a polpa viva (VPT) è una metodica che spesso non viene presa in considerazione durante i nostri trattamenti perché siamo portati a pensare che si tratti di un trattamento destinato al fallimento. Oggi abbiamo dei materiali che con più di 15 anni di studi alle spalle, permettono di aumentare il tasso di successo delle nostre terapie, fino a spingerci ad eseguire dei trattamenti che fino a qualche anno fa erano impensabili. Durante questa relazione verranno presi in esame la fase diagnostica, i materiali idonei all’uso, e le varie situazioni cliniche, fino ad arrivare al trattamento di casi limite, dove la VPT, può aumentare il mantenimento nel tempo dei nostri elementi e il successo del nostro piano di cura.