METODOLOGIA DIDATTICA
Per poter partecipare bisogna disporre di una buona connessione di rete e di un dispositivo (smartphone, tablet o pc).
L’invito a connettersi all’aula virtuale sarà inviato una volta effettuata la registrazione al Webinar e sarà inviato via email 1 ora prima del meeting con le indicazioni tecniche per collegarsi.
Il discente a partire da 30 minuti prima dell’orario di inizio del Meeting, può accedere con le proprie credenziali al Portale Brain Servizi (www.brainservizi.andi.it ) ed entrare nel diario di bordo del Corso. Si consiglia di accedere con il browser Google Chrome, Mozilla Firefox oppure Safari (per dispositivi MacOS). Se si utilizza Un iphone o un ipad è necessario accedere solamente con il browser Safari .
SCOPO DEL CORSO
Basi biologiche e cliniche dei tessuti Molli e Duri peri-implantari.
Cause di instabilità dei tessuti Molli nei Settori Estetici.
Protocolli operativi Perio-Implanto-Protesici nei casi semplici.
Protocolli operativi Perio-Implanto-Protesici nei casi complessi.
ANDI NAPOLI RINGRAZIA I RELATORI
Il 6 marzo u.s. si è svolto il primo incontro Webinar Culturale di ANDI Napoli : “Protocolli Perio- Implanto -Protesici per la gestione del settore Estetico”.
La Presidente, dott.ssa Giuliana Luciano e il Consigliere, dottor Giovanni Perrotta, hanno introdotto e presentato i relatori della giornata, di fama Nazionale ed Internazionale, il dottor Stefano Parma Benfenati e il dottor Primo Galletti.
Un appuntamento di alto profilo culturale che ha suscitato l’interesse dei discenti per i temi trattati e si è riverberato nella discussione finale, animata dalle molte domande del pubblico presente, che ha così risposto agli stimoli ricevuti durante gli interventi dei relatori.
Caratteristiche del corso
- ECM 4,5
- Durata 3 ore
- Data 06/03/2021
- Max Partecipanti 200
- Programma DOWNLOAD
- Modulo Pre-iscrizione