Sabato 4 Novembre 2023 –
Relatori: Dott. A. Bracci; Dott.ssa A. Colonna.
l bruxismo è un argomento di grande attualità in medicina, a causa delle molte branche mediche che sono coinvolte nello studio delle condizioni che possono essere associate ad esso (ad es. dentisti, neurologi, psicologi, medici del sonno). In particolare, nel campo odontoiatrico, disordini temporomandibolari, dolore orofacciale, usura dentale, fallimenti protesico/ortodontici sono solo alcune delle conseguenze cliniche che il professionista deve essere in grado di saper intercettare, valutare e gestire correttamente.
Senza un adeguato inquadramento, il bruxismo può diventare un’ardua sfida per il professionista che rischia d’impostare piani di trattamento fallimentari o inefficaci o di non saper diagnosticare e gestire problematiche algico disfunzionali di nostra competenza.
Questo corso consentirà di sgombrare il campo dalle false credenze, avvalendosi delle attuali evidenze scientifiche, per gettare le basi indispensabili della gestione dei pazienti bruxisti oggi sempre più numerosi nei nostri studi.
PROGRAMMA
– L’evoluzione del concetto di bruxismo negli ultimi 10 anni.
– Definizione e concetti Evidence Based, aggiornati al 2023.
– Il cambio di paradigma: dall’occlusione, ai muscoli, alla psiche
– Bruxismo del sonno vs bruxismo della veglia.
– Correlazione tra bruxismo, apnee e disordini respiratori.
– Lo STAB: Standardized Tool for the Assessment of Bruxism
– La diagnosi di bruxismo: dal self-report alla possibilità di misurazione
– Bruxismo, dolore orofacciale e TMD
– Bruxismo e fattori di rischio in implantologia, protesi e ortodonzia
– Bruxismo e ortodonzia nei bambini.
– La gestione del bruxismo del sonno e della veglia: dal bite alla gestione cognitivo comportamentale – Discussione di casi clinici.
Caratteristiche del corso
- ECM 8
- Durata 8 ore
- Data 04/11/2023
- Max Partecipanti 100
- Programma DOWNLOAD
- Modulo Pre-iscrizione