Sabato 28 Gennaio 2023
Sala Congressi del Museo Ferroviario di Pietrarsa, Via Pietrarsa–Portici (Napoli)
RELATORI:
-Dott. Raffaele Iandolo (Odontoiatra, Avellino -Presidente CAO nazionale)
-Prof. Pierpaolo Di Lorenzo (Prof. Associato –Titolare della cattedra di Medicina Legale presso CLOPD –Università Federico II –Napoli)
-Dott. Giuseppe Pollastro (Odontoiatra-Odontologo Forense, Napoli).
-Dott. Enzo Vaia (Odontoiatra, Napoli)
-Dott. Paolo Coprivez (Presidente Oris Broker)
PROGRAMMA:
Ore 8,30 -9,00 Registrazione partecipanti
Ore 9,00 -9,15 Saluti e Introduzione
(Dott. Luigi Russo –Presidente ANDI Napoli)
Ore 9,15 -11,00 Pubblicità sanitaria: come si può fare e cosa può contenere, al fine di evitare sanzioni disciplinari
(Dott. Raffaele Iandolo Presidente Nazionale CAO)
Il consenso informato all’atto odontoiatrico e la formazione dell’odontoiatra nella comunicazione con il paziente
(Prof. Pierpaolo Di Lorenzo –Dott. Enzo Vaia)
-Dall’informazione alla comunicazione con la persona assistita
-L’autodeterminazione del paziente
-Il consenso in casi particolari
-La formazione dell’odontoiatra
Ore 11,00 –11,30 Coffee Break
Ore 11,30 –13,30 Aspetti medico-legali della responsabilità professionale odontoiatrica
(Prof. Pierpaolo Di Lorenzo –Dott. Enzo Vaia)
-Forme e tipologie della responsabilità sanitaria
-I fattori determinanti e gli aspetti legislativi della responsabilità professionale sanitaria
-Dalla complicanza all’errore: il loro significato e le correlazioni cliniche e medico-legali
I responsabili e la prevenzione del contenzioso
(Prof. Pierpaolo Di Lorenzo –Dott. Enzo Vaia)
-La responsabilità del singolo operatore, dell’equipe e della struttura
-Gli oneri probatori e la prova documentale
-La comunicazione dell’errore, le conseguenze cliniche e medico-legali, il ristoro del danno
Ore 13,30 –14,30 Light Lunch
Ore 14,30 –16,00 L’esperienza valutativa di un odontoiatra consulente tecnico d’ufficio
(Dott. Giuseppe Pollastro, Prof. Pierpaolo Di Lorenzo e Dott. Enzo Vaia)
Ore 16,00 –16,15 Coffee Break
Ore 16,15 –17,15 Discussione interattiva sugli argomenti proposti
Ore 17,15 –17,45 Take home message
Ore 17,45 –18,45 Le coperture assicurative necessarie alla luce dei nuovi dettami della Legge Gelli-Bianco
(Dott. Paolo Coprivez, presidente Oris Broker)
18,45 Chiusura del corso.
In questa occasione saremo felici di avervi ospiti per il coffee break ed il light lunch
E’ necessaria la preiscrizione che può essere effettuata attraverso questo link
Ricordiamo a tutti i partecipanti che già dal precedente Evento abbiamo una gestione elettronica degli ECM, per cui si raccomanda la puntualità di arrivo al Corso.
Importante: con l’iscrizione al Corso riceverete dalla Segreteria del Provider un Qr-code, da tenere su telefonino o da stampare, che servirà per l’accesso all’aula.
Come raggiungere il Museo Ferroviario di Pietrarsa?
Per chi arriverà a Pietrarsa con l’auto è possibile parcheggiare la propria vettura presso il parcheggio custodito “Pietrarsa Parking”, convenzionato e riservato ai visitatori del Museo (al costo di 10 euro intera giornata)
Il parcheggio si trova in via Pietrarsa a soli 30 metri dall’ingresso museale.
È possibile parcheggiare, inoltre, anche nei pressi di Largo Arso, uno spiazzale distante circa 500 metri dal museo.
Per chi giungerà al Museo Ferroviario di Pietrarsa con i mezzi pubblici, invece, le opzioni sono le seguenti:
dalla stazione di Napoli Centrale basta recarsi alla stazione sotterranea di Napoli Piazza Garibaldi, banchina della Metro linea 2 di Trenitalia. I treni che fermano al Museo sono quelli diretti a Salerno o a Torre Annunziata Centrale/Castellammare.
Per chi utilizza, invece, gli autobus, da Piazza Garibaldi è possibile prendere gli autobus delle linee 254 e 256 in direzione San Giorgio a Cremano.
Inoltre, per chi parte da via Marina/viale Amerigo Vespucci, gli autobus delle linee 157, 254, 255 e 256 direzione Portici, fermata Napoli-Pietrarsa.
Caratteristiche del corso
- ECM 9.1
- Durata 7 ore
- Data 28/01/2023
- Max Partecipanti 100
- Programma DOWNLOAD
- Modulo Pre-iscrizione