10 dicembre 2022
American Hotel – Via Antiniana 15 -Pozzuoli (Na)
Relatore:Dottor Roberto Pistilli
Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Roma nel 1983
Specialista in Chirurgia Maxillo –Facciale dal 1988; dirigente chirurgo Maxillo-facciale presso l’ACO S.CamilloForlanini di Roma Titolare di vari corsi di Chirurgia orale e Maxillo-Facciale Nazionali e Internazionali.
Direttore del Corso Annuale di “Dissezione ragionata delle logge anatomiche del collo e del cavo orale” che si
svolge presso l’Università Miguel Hernandez de Helche –S.Juan de Alicante –Spagna.
Professore a Contratto dal 2007/2008 presso L’Università di Chieti – Bologna e Genova.
Autore del libro “Anatomia e chirurgia del cavo orale (EditaliaMedica).. Collaboratore del libro “Odontoiatria e
Sport” Ed. Ermes –Autore Dr. Enrico Spinas ed in particolare autore del capitolo V° ( Tecniche di sutura del volto e
del cavo orale) . Collaboratore del Libro “Tecniche rigenerative e ricostruttive in chirurgia implantare – Autore Dr
Danilo Alessio Di Stefano e Dr Aurelio Cazzaniga ed in particolare coautore del capitolo V° ( innesti ossei ) e VI°
( Clinica e tecniche chirurgiche nelle espansioni crestali) – Coautore del capitolo VIII “ tha inlay technique in the
treatment of posterior Mandibular Atrophy “ del libro –Bone , Biomaterials & Beyond –Autori Dr. Antonio Barone
e Dr Ulf Nannmark .
Membro del comitato scientifico della rivista internazion‐ ale “ Journal of Osteointegration”. Editorial Board della
rivista “European Journal of Oral Implantology”.
Presidente della Commissione Cultura CAO Roma dal 01-01-2012.
Presidente della SIRIO ROMA ( Accademia Romana di Chirurgia Orale ed Implantologia ) dal 2012 ad oggi.
Presidente della Società GISOS (gruppo di studio OstosintesiLocandina Corso Pistilli cir) nel biennio 2020-2021. Presidente della Società
INTHEMA ( Fattori di Crescita) nel biennio 2020-2021.
Vicepresidente della IAO (Italian Accademy of Osteointegration) nel biennio 2021-2022.
E’ autore di oltre 70 pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali e di 60 pubblicazioni su riviste internazionali
indexate.
Relatore in numerosi corsi e congressi in Italia ed all’estero.
Programma:
08.30 Registrazione dei partecipanti
09.00 Introduzione, razionale e obiettivi del corso
09,30 Introduzione e nascita della implantologia protesicamente guidata
10.30 Coffee break
11.00 Classificazione semplificata delle atrofie osee e tecniche ricostruttive- l’uso
dell’osso autologo e dei blocchi eterologhi in chirurgia ricostruttiva
12.00 La tecnica splitting e preslitting
13.00 Pausa pranzo
13.30 La tecnica osteodistrattiva e la tecnica inlay
14.30 La tecnica di Khoury
15.30 La tecnica GBRI
16,30 Coffee break
17.00 Short implants e impianti zigomatici
18.00 Take Home Message
18,30 Chiusura lavori
Caratteristiche del corso
- ECM 8
- Durata 8 ore
- Data 10/12/2022
- Max Partecipanti 100
- Programma DOWNLOAD
- Modulo Pre-iscrizione